Cyber City, la fortezza informatica degli Usa

ISS-Flight-Control-Room-20061-294x195

La paura sconosciuta – Questo progetto è pensato per addestrare persone adatte a combattere la guerra invisibile che già stiamo vivendo tutti i giorni. Come afferma Ed Scoudis, fondatore della Counter Hack, l’azienda che si è presa carico del progetto: “i cattivi stanno migliorando molto in fretta.” Per questo la decisione di alloggiare 15 mila persone in una città creata come difesa virtuale degli Stati Uniti. Non si tratta di pura fantascienza, ma di un argomento preso molto sul serio dalla Casa Bianca. Leon Panetta, Segretario alla Difesa, ha annunciato il mese scorso che potrebbero essere attaccate le infrastrutture americane con una rapidità e incisività tali da mettere a rischio le infrastrutture e quindi, si presume anche i sistemi di sicurezza convenzionali. Sarebbe un po’ come se l’esercito venisse improvvisamente mandato a combattere senza armi e vestiti.

Le prime incursioni – Un alto funzionario della Difesa, citato dal Wall Street Journal ha confermato le preoccupazioni del suo dipartimento, spiegando che hacker iraniani collegabili al governo di Teheran hanno già attaccato ripetutamente obiettivi americani. Da Washington hanno risposto con incursioni nel sistema informatico iraniano, rallentando i test sulle armi nucleari. In questo contesto Cyber City è solo parte della nuova strategia di attacco e difesa. Negli Stati Uniti starebbero anche lavorando al “Plan X”, che prevede la creazione di una mappa completa dei miliardi di computer collegati alla rete. Molto probabilmente anche altri governi stanno sviluppando proposte analoghe a quelle della Difesa americana. A Kochi, in India sta sorgendo una città omonima che ufficialmente è una “zona economica speciale per l’information technology”. L’importanza che i computer e internet hanno raggiunto è ormai notevole ed evidente. Chi trascurerà questi dettagli potrebbe cadere preda di una guerra molto più reale di quanto molti non vogliano ancora pensare.

Fonte Newnotizie

Allarme Rottura Vetro senza fili

allarme-rottura-vetro-b

Sono selezionabilii due livelli di sensibilità e un LED che lampeggia ogni dieci secondo indica il funzionamento del dispositivo. In questo modo specialmente i ladri occasionali vengono scoraggiati nel loro intento.

Quando il forte allarme acustico entra in azione, il LED lampeggia in modo continuativo per la durata di un minuto. Dopo si rimette nuovamente in modalità di allerta. Possiamo spengere il dispositivo anche manualmente.

Vai all’ Allarme Rottura Vetro senza fili

Indagine interna dei servizi segreti su ruolo 007

spinelli 280xFree

E il direttore dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna – spiega il Copasir in una nota – “ha inoltre riferito al Comitato sulla recente vicenda del sequestro del ragioniere Spinelli e sul ruolo svolto dal personale assegnato alla tutela dell’ex presidente del Consiglio. Al riguardo, è stato comunicato che su tale aspetto è stata avviata una indagine interna del cui esito il Comitato sarà informato”.

Fonte RaiNews24

Allarme antifurto a batteria – Bloccaporta

allarme-antifurto-porta-portatile1

Al tentativo di aprire la porta dall’esterno, la piastra metallica viene spinta in basso, la porta resta bloccata ed un allarme acustico fortissimo entra in azione.

Il segnale permanente di allarme acustico di questo bloccaporta antifurto a batteria resta attivo per la durata di un minuto, mentre molti allarmi simili che si trovano in commercio, smettono di suonare non appena la porta viene richiusa. In questo modo un tentativo di intrusione durante la notte potrebbe non essere notato. Tuttavia possiamo intervenire per spegnere il nostro allarme bloccaporta a mano.

Questo allarme è uno strumento di alta qualità che con il suo segnale acustico ci aiuta a mettere in fuga i ladri.

Vai all’ Allarme antifurto a batteria – Bloccaporta

Allarme acustico senza fili per emergenze

allarme-senza-fili-1

in in caso di pericolo, tirare il laccio per far scattare l’allarme acustico instantaneo, che stordisce l’aggressore e avverte gli altri condomini che possono intervenire in nostro soccorso.

L’allarme smetterà soltanto di suonare quando il perno metallico collegato al laccio verrà reinserito nell’apparecchio.

Inoltre, possiamo facilmente collocare l’allarme di emergenza senza fili in un punto nascosto del nostro ufficio o negozio , ad esempio sotto una scrivania. Sono compresi gli accessori per il fissaggio.

Vai all’ Allarme acustico senza fili per emergenze

Allarme Antipanico tascabile – difesa personale da aggressioni e sirena emergenza

allarme-antipanico-tascabile-b

L’allarme acustico antipanico si arresta soltanto quando il perno di metallo viene reinserito nel dispositivo.

Questo allarme tascabile, tenuto sempre a portata di mano, è uno strumento validissimo e molto importante per la difesa personale, che ci aiuta ad attirare l’attenzione dei passanti e far spaventare gli aggressori.

La “torcetta a LED” può essere utilizzata anche indipendentemente dall’allarme per trovare velocemente la serratura della propria abitazione (specie di notte); cosa molto utile e di grande aiuto in situazioni di pericolo.

Vai all’ Allarme Antipanico tascabile

Allarme Anti Colpo di Sonno – per non addormentarsi alla guida

allarme-anti-colpo-di-sonno1

Il dispositivo, svillupato per non addormentarsi in macchina, funziona sul principio del bilanciamento elettronico. Appena la testa del guidatore si reclina sotto un angolo prestabilito emette un forte segnale acustico di allarme che ci avverte in modo da poter reagire immediatamente e fermrsi fare una sosta e dormire. L’allarme accustico si ferma soltanto quando la nostra testa sarà rialzata nuovamente.

L’allarme antisonno è progettato anche per chi deve essere sempre in piena allerta ed efficienza mentre é in servizio come guardie di sicurezza, operatori di macchina, che devono stare sempre in una determinata posizione.

L’allarme anti colpo di sonno è fornito con un pratico supporto che può essere fissato in autovettura in modo da avere l’apparecchio sempre a portata di mano.

E’ importantissimo ricordare che, il dispositivo anti colpo di sonno non sostituisce le dovute soste durante il viaggio che sono comunque molto importanti.

Vai all’ Allarme Anti Colpo di Sonno – per non addormentarsi alla guida

Allarme a Sensore di Movimento con Batterie

allarme-sensore-movimento-batterie-b

Il sistema di allarme viene attivato con un telecomando, (incluso), in modo da controllare la zona controllata con un ritardo ci circa 45 minuti. Il range di monitoraggio è di circa quattro metri con un angolo di circa 90 gradi.

Non appena il sensore dell nostro allarme portatile registra un movimento, si attiva un segnale acustico molto forte. Possiamo attivare e disattivare il nostro sitema di allarme portatile con il telecomando.

Questo allarme è uno strumento di alta qualità che con il suo segnale acustico ci aiuta a far scappare i ladri.

Vai all’ Allarme a Sensore di Movimento con Batterie

Antifurto portatile, protezione antintrusione, Allarme antiaggressione

antifurto-portatile-antintrusione-b

ALLARME ANTINTRUSIOINE PORTA/ FINESTRA

Fissando l’allarme antintrusione ad una finestra o una porta è possibile proteggere la nostra casa, nostro ufficio oppure il nostro camper contro l’intrusione di ladri e malintenzionati. Non appena viene toccata la zona messa in sicuezza con il nostro antifurto portatile, un forte allarme acustico entra in azione. I tempi di ritardo dell’allarme acustico sono impostabili tramite tastiera.

ALLARME ANTIAGGRESSIONE

Tirando la corda a strappo si attiva l’allarme acustico instantaneo del nostro dispositivo. Questo ci permette, in caso di un aggressione, di uno scippo, di molestie, oppure di un malore improvviso, di far spaventare l’aggressore e di attirare su di noi l’attenzione dei passanti.

SEGNALE ACUSTICO APERTURA PORTA

Possiamo fissare il nostro allarme acustico ad una porta in modo da emmettere un suono di avviso quando essa viene aperta. Questa funzione è molto pratica per segnalare l’arrivo di qualcuno.

Vai all’ Antifurto portatile, protezione antintrusione, Allarme antiaggressione